Partners
Fondazione David Chiossone – Impresa Sociale
UOC Clinica Neurologica dell’IRCCS Ospedale – Policlinico San Martino
UOC Neurologia dell’IRCCS Ospedale – Policlinico San Martino
Ente sostenitore
Il Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili dell’Università degli Studi di Genova (DINOGMI) e Fondazione David Chiossone, all’interno dell’accordo quadro tra i due Enti, hanno promosso una linea di ricerca sperimentale che quantifichi e ottimizzi la presa in carico dei disturbi campimetrici conseguenti le gravi cerebrolesioni.
Insieme all’IRCCS Ospedale – Policlinico San Martino è stato presentato al Comitato Etico Territoriale dalla Fondazione Chiossone lo Studio interventistico prospettico multicentrico SCRiCaViPS Screening e Riabilitazione del Disturbo del Campo Visivo con Realtà Virtuale nei Pazienti Post-Stroke.
Bando di riferimento
La Fondazione Giovan Battista Baroni ETS, con sede legale in Roma, ha deliberato in data 18 gennaio 2024 un contributo di 35.000 euro a favore del progetto Valutazione efficacia intervento precoce nei deficit campimetrici in caso di Cerebrolesioni Acquisite.
La Banca d’Italia ha riconosciuto in data 22 luglio 2024 un contributo liberale a favore del progetto Intervento precoce di Riabilitazione visiva per Cerebro-lesioni acquisite – CGRA – Chiossone Global Rehabilitation Action.
Beneficiari
La valutazione del campo visivo con dispositivi indossabili (PalmScan VF2000) permetterà uno screening tempestivo nei pazienti post-ictus presso la UOC Clinica Neurologica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e la UOC Neurologia dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino.
I pazienti con un difetto del campo visivo correlato all’evento ictale saranno quindi presi in carico dalla Fondazione David Chiossone per il percorso riabilitativo. Al gruppo sperimentale verrà proposto il training di stimolazione multisensoriale audio-visiva con intervento precoce ed intensivo, sia in regime di ricovero temporaneo I fascia o dimissione ospedaliera protetta che attraverso servizi ambulatoriali.
Attraverso stimoli audiovisivi prodotti dal dispositivo (AV DESK Linari Medical) il paziente seguirà un percorso di allenamento delle cellule cerebrali che permette di compensare le zone cieche del campo visivo, sotto la supervisione dell’operatore sanitario e grazie al controllo di una unità di elaborazione IA based.
Obiettivi
Il progetto SCRiCaViPS Screening e Riabilitazione del Disturbo del Campo Visivo con Realtà Virtuale nei Pazienti Post-Stroke si propone di:
- quantificare la prevalenza ed importanza di deficit campimetrici in soggetti con recente episodio cerebrovascolare di natura ischemica ricoverati presso il Centro Ictus e Neurologia;
- testare l’efficacia di un intervento precoce di riabilitazione visiva basato sulla integrazione multisensoriale, intensivo e sistematico, nel ridurre la gravità del suddetto deficit visivo;
- sperimentare una soluzione operativa che ottimizzi l’identificazione precoce del danno funzionale visivo e orienti a una presa in carico globale user-centred del paziente con cerebrolesione.
Per maggiori informazioni e scoprire i risultati del progetto in corso d’opera potete scrivere via mail all’indirizzo progetti@chiossone.it